Volpino pomerania: devi sapere che…

Volpino pomerania: devi sapere che…

Volpino pomerania un piccolo cane tutto pepe

C’è un cane con un curriculum alle spalle di tutto rispetto. Ha lavorato nei circhi di mezzo mondo, è stato alla corte dei sovrani d’Europa e delle persone più importanti del XVIII° e XIX° secolo e ha difeso villaggi e greggi. Sto parlando del Volpino Pomerania.

Volpino pomerania

Il volpino pomerania è uno solo ma nella sua razza ci sono 5 categorie: gigante, grande, medio, piccolo e nano. Ciascuno di essi ha nell’animo il suo essere volpino, quello che cambia appunto è la stazza. Oggi ti parlerò di quello che si aggira attorno ai 20-26cm al garrese.

Caratteristiche principali

Taglia: piccola.
Lunghezza pelo: il suo pelo ha una lunghezza media ed è molto folto. Il che tende a rafforzare il concetto di avere davanti un cane indifeso e da spupazzare quando invece è un piccolo terremoto che rallegrerà la tua vita.
Vita: tra i 12 e i 16 anni.
Carattere: il volpino pomerania ha una curiosità infinita ed è parte del suo essere così pieno di vita. È un po’ sfacciato e testardo ma dal carattere indomito e coraggioso. Non si fida del primo che passa e ciò lo rende un ottimo cane da guardia.
Toelettatura: si spazzola tutti i giorni. Al posto di bagni frequenti si può utilizzare anche uno shampoo secco. Un altro fattore da non tralasciare sono le unghie: crescono con una certa velocità e tendono a incurvarsi. Abbi cura di tagliargliele per evitare fastidi alle zampe.

Pregi – Perché scegliere un Volpino Pomerania

Il volpino pomerania è un cane piccolo ma sa farsi rispettare. Difende la sua casa e il suo padrone a cui è fedelissimo, e sospetta di qualunque estraneo si avvicini al suo territorio. Fa tanta compagnia e non gli piace stare solo. Se sei una persona vivace che si diverte a fare più attività con il tuo cane, lui grazie al suo carattere e anche alla sua forza fisica nascosta dal suo pelo cotonato è quello giusto per te. Non tralasciare il fatto che va d’accordo con gli altri animali. Potrebbe essere un bonus a suo favore se arriva in una casa dove è già presente un gatto o un altro cane.

Difetti – Devi sapere che…

Il volpino pomerania è un cane non incline alla condivisione di cibo e giochi. Abbaia spesso. Cerca di non rispettare le regole quando non viene addestrato in maniera corretta. In questo caso basterà parlare con un addestratore per capire come educarlo. È importante non cedere a quegli occhioni così teneri carichi di furbizia e intelligenza. Il volpino sa sempre come ottenere quello che ha in mente.

A seconda del suo carattere e della sua voglia di vivere può essere indicato o meno per giocare con i bambini. Ecco perché anche in questo caso la sua educazione è un fattore da non trascurare.

La giusta alimentazione

Il volpino pomerania come tutti i cani di qualunque razza ha bisogno di un’alimentazione adeguata per ogni sua fase di crescita . In caso di gravidanza avrà bisogno di un apporto di energie diverso rispetto al cucciolo o al cane adulto. Un cucciolo di volpino fino all’ età dei 2 mesi mangerà fino a 5 volte al giorno.

Man mano che crescerà mangerà con meno frequenza. Infatti già dai 3 fino ai 6-7 mesi la sua ciotola verrà riempita senza esagerare 3 volte al giorno, poi 2, fino ad arrivare a mangiare una sola volta al giorno o a seconda del consiglio dato dal veterinario.

In fase di svezzamento e durante la crescita è bene fargli provare cibo di varie consistenze alternando quello secco con quello umido, in modo da fargli conoscere nuovi gusti e da trovare il suo preferito da dargli in età adulta ma con i giusti nutrienti.

Anche se è un cane che si muove spesso è sempre meglio non abbondare con gli snack o altro. Ma tienili da parte per premiarlo o come regalo.

Nel mentre che ti do appuntamento alla prossima razza, raccontami un aneddoto divertente del tuo volpino.

2 Comments on “Volpino pomerania: devi sapere che…”

    1. Buongiorno Paola, in questi casi la soluzione te la può dare solo il veterinario. Solo a seguito di un’approfondita visita è possibile trovare la giusta soluzione, così su 2 piedi non è possibile. Il nostro consiglio è quello di rivolgerti al tuo veterinario in modo da capire se si tratta di un’alopecia reversibile (quindi il pelo ricrescerà) oppure se si tratta di un caso irreversibile. Solo una volta diagnosticato il tutto si potrà scegliere qual è la migliore strada da seguire per risolvere il problema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *